Un poema che diventa sacro. La progettualità e la poetica di Dante

di Casadei Alberto | Cesati 2025

Attualmente non disponibile

A partire da

25,00 €

Descrizione

In questo volume l'autore prosegue le sue ricerche dantesche, innanzitutto tornando su questioni ancora aperte (per esempio il titolo del poema e l'interpretazione di alcuni luoghi o canti problematici; il significato del sonetto della Garisenda; la cronologia della Vita nova; l'attribuzione di vari testi dubbi). Riprende poi tutte le sue analisi sulla genesi e lo sviluppo della Divina Commedia, portando nuovi elementi a favore di una scrittura fiorentina dell'Inferno, almeno sino al IV canto. L'insieme di questi e di numerosi contributi precedenti permette di indagare in una nuova prospettiva le modalità della narrazione dantesca, che non possono essere uniformate a quelle preminenti tra XIII e XIV secolo, ma nemmeno equiparate senza distinguo a quelle contemporanee. Nelle Conclusioni viene proposto un diagramma complessivo delle opere di Dante, dal quale emergono, grazie anche a un serrato confronto con la grande critica antica e moderna, gli elementi fondamentali della sua progettualità e della sua poetica.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Casadei Alberto
  • Cesati
  • Linguistica e critica letteraria
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 gennaio 2025
  • 244 p.
  • ITA
  • 9791254962152

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Un poema che diventa sacro. La progettualità e la poetica di Dante