La logica inclusiva dell'interesse legittimo nel rapporto tra autonomia e sussidiarietà

di Carlo Mazzù | Giappichelli 2014

Attualmente non disponibile

A partire da

29,00 €

Descrizione

L'evoluzione del sistema ha posto questioni nuove, che intercettano situazioni reali rappresentative di interessi disomogenei. Senza esaltare le ragioni del conflitto, si colgono quelle dell'integrazione, sfuggendo alla tentazione di realizzare una sintesi totalizzante, che le affievolisca o annichilisca. Il tempo delle logiche esclusive volge al tramonto, ma - nel crepuscolo dei poteri egoistici - in quest'orizzonte si collocano autonomia e sussidiarietà: residuo di individualismo tenace la prima; manifestazione di solidarietà la seconda; tra loro collegate e mediate dalla partecipazione, vista in tutte le forme, declinate nell'area dei rapporti pubblici e privati. Le regole eteronome consolidano le scelte individuali deboli nello schema di interessi superiori, per loro natura, complessi. Le situazioni giuridiche classiche acquistano spessore e funzioni non casuali; obbediscono a spinte sociali variamente generate non dalla cieca lotta per il potere, ma orientate verso la più nobile lotta per il diritto. Nel loro dualismo si è forse voluto intravedere il riflesso di un modello ideologico postcostituzionale, che, attenuando il ruolo del diritto soggettivo in materie politicamente sensibili (impresa e proprietà), introduce istanze alternative, funzionali alle ragioni delle classi rimaste tradizionalmente escluse dal potere. È tempo di condurre un'indagine affrancata da quei pregiudizi, ma sempre calata nella dinamica della dimensione sociale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Carlo Mazzù
  • Giappichelli
  • Comparazione e Diritto Civile
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 aprile 2014
  • 316 p.
  • ITA
  • 9788834878170

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La logica inclusiva dell'interesse legittimo nel rapporto tra autonomia e sussidiarietà