La vita come dialogo

di Martin Buber | Scholé 2019

Attualmente non disponibile

A partire da

18,00 €

Descrizione

Martin Buber (Vienna, 1878 - Gerusalemme, 1965) fu uno dei maestri della svolta dialogica del pensiero filosofico del Novecento. Nell'assegnare il primato alla «relazione» rispetto al «soggetto» della tradizione e della modernità occidentali, egli, ebreo, anche alla luce del Chassidismo, autentico motivo di rinascita dell'Ebraismo, interpreta la crisi dell'Occidente prospettandone la rigenerazione grazie al pensiero «dialogico». Ai suoi occhi esso alimenta la cultura e l'esistenza degli uomini, le loro comunità e la loro educazione. Lo stesso Buber improntò la propria vita al dialogo, sia nella difficile temperie politica dell'Europa fra le due guerre sia nella genesi dello Stato di Israele sia nell'intensa attività di educatore. Il volume, oltre a ricostruire nell'Introduzione il percorso speculativo di Buber, ne documenta le tappe attraverso passi antologici tratti dalle sue opere più significative (dai Discorsi sull'Ebraismo a Il problema dell'uomo, da L'Io e il Tu a Sentieri in utopia ai Discorsi sull'educazione). Il lettore vi troverà spunti di riflessione particolarmente attuali per fronteggiare le sfide del mondo contemporaneo, che sempre più spesso invoca il dialogo fra gli uomini come condizione della sua stessa sopravvivenza

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Martin Buber
  • Scholé
  • Maestri
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 ottobre 2019
  • 240 p.
  • ITA
  • 9788828401377

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La vita come dialogo