Perdono giustizia crudeltà. Figure dell'indecostruibile in Jacques Derrida

di Bruno Moroncini | Cronopio 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

12,00 €

Descrizione

La decostruzione, ossia la rigorosa messa in discussione della pretesa degli apparati di dominio di legittimare il loro potere in nome della coerenza logica delle loro argomentazioni e della verità incontrovertibile dei loro fondamenti metafisici ed etici in modo da sottrarsi anticipatamente ad ogni critica, possibile, "è possibile, come impossibile, nella misura in cui (là dove) c'è X (indecostruibile), dunque nella misura in cui (là dove) c'è (l'indecostruibile)". La possibilità della decostruzione poggia sull'esistenza degli indecostruibili, cioè su concetti e atti che, essendo di per sé contraddittori e doppi, quindi logicamente impossibili, proprio per questo sono in grado di produrre la corrosione di ogni discorso di tipo identitario e normativo. Questo libro indaga tre figure dell'indecostruibile particolarmente rilevanti nell'ambito etico-politico: il perdono che perdona contraddittoriamente solo l'imperdonabile, la giustizia che rende ingiusto il diritto, la crudeltà che al suo limite estremo non si distingue dall'amore.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Bruno Moroncini
  • Cronopio
  • Tessere
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 agosto 2016
  • 117 p.
  • ITA
  • 9788898367221

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Perdono giustizia crudeltà. Figure dell'indecostruibile in Jacques Derrida