La matematica nell'opera di Dante Alighieri. Spunti biografici a scopo didattico

di Bruno D'Amore | Pitagora

Attualmente non disponibile

A partire da

16,00 €

Descrizione

Questo volume propone una biografia del Sommo Poeta Dante Alighieri, basata sui dati storici disponibili, ma in gran parte romanzata, il cui scopo è di porre in evidenza in ogni episodio eventi che hanno a che fare con la matematica. Lo scopo è di attrarre il lettore, affascinato dalla figura di Dante, verso un aspetto che assai poco è messo in evidenza: l'attrazione che è sempre la logoica, l'aritmetica, la geometria, esercitarono sul Poeta, e che lo spinse a riempire la sua opera più famosa, la Comedia, la Divina Commedia, con ragionamenti deduttivi, rinvii numerici, teoremi euclidei. Il sogno dell'autore è di creare un ponte seducente fra poesia medievale e matematica, anche a scopo didattico: attrarre l'attenzione degli studenti e dei docenti verso questi due regni che considera (entrambi) magici.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Bruno D'Amore
  • Pitagora
  • Complementi di mat.per indirizzo didatt.
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 170 p.
  • ITA
  • 9788837121198

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La matematica nell'opera di Dante Alighieri. Spunti biografici a scopo didattico