L'impresa di Fiume (1919-1920). Tra mito e realtà

di Folisi Enrico, Perna Valerio, Binni Antonio, Sangiorgi Giorgio, Mola Aldo | EBS Print 2022

Attualmente non disponibile

A partire da

12,00 €

Descrizione

La così detta "impresa" sulla città di Fiume fu una conseguenza degli avvenimenti in corso nell'anno 1919. Quanto accadeva a Parigi intorno ai tavoli della Conferenza di pace creò nei plenipotenziari italiani un senso di frustrazione che ricadde inevitabilmente sul paese. Nel corso delle trattative, apparve evidente l'impossibilità a soddisfare le aspettative e comparve lo spettro della vittoria "mutilata", presupposto per la marcia dei legionari da Ronchi a Fiume, per la proclamazione della Reggenza e la successiva promulgazione della Carta del Carnaro. La città fu luogo di incontro tra esponenti delle più disparate ideologie politiche: nazionalisti e internazionalisti, monarchici e repubblicani, arditi e futuristi, fino ai sindacalisti rivoluzionari, tutti spinti dalla comune volontà di rinnovamento. La decisione di evacuare i legionari da Fiume, dopo il trattato di Rapallo, produsse il Natale di sangue del 1920 lasciando dietro di sé una profonda lacerazione nazionale foriera di effetti incontrollabili.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Folisi Enrico, Perna Valerio, Binni Antonio, Sangiorgi Giorgio, Mola Aldo
  • EBS Print
  • -
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 27 gennaio 2022
  • 140 p.
  • ITA
  • 9791259684585

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'impresa di Fiume (1919-1920). Tra mito e realtà