Kant diverso. Pena, natura, dignità

di Becchi Paolo | Morcelliana 2022

Attualmente non disponibile

A partire da

16,00 €

Descrizione

Quale eredità ci ha lasciato Kant? A partire dai suoi primi scritti sino alle sue opere fondamentali, si delineano qui - e vengono discussi - i concetti chiave della sua 'filosofia pratica', e i loro effetti sino a oggi: pena, (doveri verso la) natura, dignità. Categorie che, se in Kant hanno una fondazione morale, si declinano anche in senso giuridico. È il caso emblematico della pena - oggetto del primo capitolo - con riferimento alla quale Kant, al di là degli scopi che con essa si possono perseguire, è alla ricerca di un principio di giustificazione. Centrale anche il rapporto fra l'uomo e la natura, indagato nel secondo capitolo. Di fronte alle sfide dello sviluppo e dell'ambiente, alle urgenze dell'ecosistema, paiono trasformarsi gli stessi termini in gioco: le teorie etiche che coinvolgevano il soggetto-uomo si estendono ora ad altri soggetti, agli animali e al pianeta. E che ne è della dignità umana? Il terzo capitolo evidenzia che l'attuale dibattito intorno a questo principio è certamente diverso da quello verificatosi nell'immediato dopoguerra. E tuttavia, ora come allora, se non basta il semplice ritorno a Kant per risolvere i problemi, il richiamo al 'nocciolo durò della dignità, che consiste nel considerare l'uomo come 'fine in sé', può continuare a offrire un punto cardinale per orientarsi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Becchi Paolo
  • Morcelliana
  • Filosofia. Testi e studi
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 febbraio 2022
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788837236120

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Kant diverso. Pena, natura, dignità