La medicina è ben poca cosa? Riflettere sull'arte della cura con l'aiuto del cinema

di Beccastrini Stefano | Aska Edizioni 2023

Attualmente non disponibile

A partire da

18,00 €

Descrizione

La medicina attuale soffre di due limiti che certamente non son tali da ridurla a "ben poca cosa" - come afferma il dottor Barbarossa nel bel film di Akira Kurosawa di cui egli è protagonista - ma che, tuttavia, ne tarpano il trionfalismo. Il primo riguarda la sua disattenzione per i cosiddetti determinanti extrasanitari della salute: la carente protezione del lavoro, la scarsa tutela dell'ambiente, il frustrato anelito alla giustizia sociale, la mancata sollecitudine nel salvaguardare quegli aspetti della vita economica e politica che danneggiano la salute. È chiaro che lo si può fare, noi medici, soltanto imparando a cooperare, e non necessariamente in maniera egemonica, con i molteplici portatori di altri saperi e di altre competenze. Il secondo riguarda la scarsa capacità della, legata spesso al disinteresse per la, comunicazione con il paziente (e anche, ma è cosa diversa, con quell' insieme di pazienti reali o potenziali che è la comunità locale, la società, l'opinione pubblica). La comunicazione nasce quando due esseri umani sono entrambi interessati a ciò che l'altro cerca di esprimere. Il resto è chiacchiera ossia saper vendere e vendersi sul mercato. Il cinema può rappresentare per la medicina, in tal senso, un utile strumento di riflessione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Beccastrini Stefano
  • Aska Edizioni
  • Prospettive di storia
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 ottobre 2023
  • 200 p.
  • ITA
  • 9788875423957

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La medicina è ben poca cosa? Riflettere sull'arte della cura con l'aiuto del cinema