Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi

di Zygmunt Bauman | Erickson 2007

Attualmente non disponibile

A partire da

10,00 €

Descrizione

La dote più preziosa di Bauman è quella di riuscire a penetrare la scorza del mondo sociale, che appare nella sua naturale ovvietà, per mostrarci significati difficili da cogliere proprio perché così quotidiani e evidenti. Nella società dei consumi della modernità liquida, lo sciame tende a sostituire il gruppo. Lo sciame non ha leader né gerarchie perché il consumo è un'attività solitaria, anche quando avviene in compagnia. La società dei consumatori aspira alla gratificazione dei desideri più di qualsiasi altra società del passato ma, paradossalmente, tale gratificazione deve rimanere una promessa e i bisogni non devono aver fine, perché la piena soddisfazione sfocerebbe nella stagnazione economica. Il contraltare dell'homo consumens è l'homo sacer, il povero che, per carenza di risorse, è stato estromesso dal gioco in quanto consumatore difettoso o "avariato". La miseria degli esclusi non è più considerata un'ingiustizia da sanare, ma il risultato di una colpa individuale: così, le prigioni si sostituiscono alle istituzioni del welfare. Il contributo che Bauman offre con questa analisi critica è quello di riproporre il tema dell'agire morale: un agire intrinsecamente libero, e quindi sempre a rischio di venir meno, ma che pure costituisce una caratteristica originaria dell'essere umano, alla base della sua socialità e, in ultima istanza, della sua sopravvivenza come specie.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Zygmunt Bauman
  • Erickson
  • Metodi e tecniche del lavoro sociale
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 febbraio 2007
  • 101 p.
  • ITA
  • 9788861370340

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi