Piccola storia dei Peanuts. Le strisce più famose d'America tra arte, cultura e linguaggio

di Simona Bassano Di Tufillo, Bassano Di Tufillo Simona | Donzelli 2010

Attualmente non disponibile

A partire da

19,50 €

Descrizione

Charles Monroe Schulz ha disegnato le strisce dei Peanuts ogni giorno dalle 9 alle 17, dal lunedì al venerdì, senza quasi mai una vacanza, per cinquant'anni. Il frutto del suo metodico lavoro è entrato nel Guinness Book of Records come il fumetto più popolare di tutti i tempi. Le avventure di Snoopy e compagni sono apparse su oltre 2000 quotidiani, raggiungendo 355 milioni di lettori, senza contare i 1400 titoli in 26 lingue. Dal 1970 la definizione di "coperta di Linus" è stata ufficialmente inserita nel Webster's Dictionary, e i più prestigiosi musei del mondo hanno dedicato a Schulz mostre e retrospettive. Simona Bassano di Tufillo ci accompagna in un viaggio affascinante nel mondo minimale di Charlie Brown & Co., mostrandoci come il fumetto di Schulz possa essere considerato a tutti gli effetti un'opera d'arte, studiato come tale e riletto alla luce delle teorie estetiche, filosofiche e semiologiche. Il tutto sorretto dalla passione di chi per mestiere fa la disegnatrice di fumetti e conosce i Peanuts dacché più o meno è al mondo. Lo sguardo dell'autrice ci fa scoprire cosa c'è dietro la popolarità transgenerazionale e globale del simpatico gruppetto: un atteggiamento solidale verso tutte le forme di vita e non-vita, un abbraccio partecipe e accogliente che rispetta allo stesso modo un fiocco di neve, un insetto e un bambino, che non antropomorfizza il mondo animale, che restituisce un universo brulicante di presenze, seppure visivamente "assenti".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Simona Bassano Di Tufillo, Bassano Di Tufillo Simona
  • Donzelli
  • Virgola
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 luglio 2010
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788860364777

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Piccola storia dei Peanuts. Le strisce più famose d'America tra arte, cultura e linguaggio