Descrizione
Il volume presenta l'iconografia del lavoro nella grafica europea del Novecento, in un originale spaccato dell'evoluzione del rapporto tra uomo e lavoro dalla fine del XIX secolo alla metà del XX secolo. Dai contadini francesi di tardo Ottocento, agli operai della rivoluzione industriale, alle masse di diseredati e disoccupati nella Berlino del secondo dopoguerra, la grafica, il disegno, la litografia, l'incisione, la silografia hanno infatti raccontato la vita dei lavoratori e i luoghi del lavoro, l'ambiente nel suo mutare grazie all'azione prodotta dal lavoro, lo sviluppo delle città e delle tecnologie. Il volume ripercorre le tappe di questa ricerca artistica lungo il corso di un secolo e mezzo. Il percorso, introdotto da un ampio e indispensabile prologo dedicato agli interpreti ottocenteschi del filone naturalista, tocca poi l'opera di maestri particolarmente sedotti dal realismo e approda, alla svolta del secolo, ai grandi precursori dell'espressionismo. Il Novecento, diviso fra le esperienze espressioniste - le vicende della Brücke e della Nuova Oggettività - gli episodi italiani, belgi e slavi, oltre alle avventure singole di Picasso e Léger, attraversa gli anni difficili del primo e del secondo conflitto e giunge sino ai giorni della contestazione e alla vicenda significativa del realismo esistenziale milanese.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
AA.VV.
-
Skira
-
Arte moderna. Cataloghi
-
2010
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
27 ottobre 2010
-
296 p.
-
ITA
-
9788861301504