La scelta. L'invenzione della Repubblica Italiana

di Arrigo Petacco | Curcio 2008

Attualmente non disponibile

A partire da

18,00 €

Descrizione

Il 10 dicembre 1945 De Gasperi forma il suo primo governo. Meno di tre anni dopo (23 maggio 1948), in seguito alle elezioni politiche e alla nomina a capo dello Stato del liberale Luigi Einaudi, lo statista trentino varerà un governo di coalizione insieme ai socialdemocratici, ai repubblicani e ai liberali. Nell'arco temporale definito da queste due date nascono la Repubblica e la Costituzione italiana. Ed è a quegli anni che ritorna Arrigo Petacco per raccontare il modo in cui vennero elaborate le forme organizzative della nostra società civile e si giunse alle scelte istituzionali, economiche e sociali destinate a caratterizzare il sistema italiano negli anni a venire. All'avvio di una legislatura da molti annunciata come costituente, il puntuale confronto con le tradizioni e le vicissitudini del costituzionalismo moderno ci restituiscono la Costituzione non come un testo sacro, ma come una materia viva, nata dalla scelta di fondarsi su quattro principi supremi: quello personalista, quello pluralista, quello lavorista e quello democratico. L'opera comprende in appendice un dizionario biografico, una cronologia, il testo integrale della Costituzione (comprensivo di note e modifiche) e gli elenchi dei costituenti e dei membri della Commissione per la Costituente e delle Sottocommissioni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Arrigo Petacco
  • Curcio
  • Tracce dal passato
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 gennaio 2008
  • 382 p.
  • ITA
  • 9788895049335

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La scelta. L'invenzione della Repubblica Italiana