Pasque di sangue. Ebrei d'Europa e omicidi rituali

di Ariel Toaff | Il Mulino 2007

Attualmente non disponibile

A partire da

25,00 €

Descrizione

Questo libro affronta uno dei temi più controversi nella storia degli ebrei d'Europa, da sempre cavallo di battaglia dell'antisemitismo: l'accusa, rivolta per secoli agli ebrei, di rapire e uccidere bambini cristiani per utilizzarne il sangue nei riti della Pasqua. Per quel che riguarda l'Italia, processi per omicidio rituale si ebbero quasi esclusivamente nella parte nord-occidentale, dove vi erano comunità di ebrei tedeschi (askhenaziti). Il caso più famoso accadde nel 1475 a Trento, dove numerosi ebrei della comunità locale furono accusati e condannati per la morte del piccolo Simonino, che la Chiesa ha poi venerato come beato fino a pochi decenni fa. Rileggendo senza pregiudizi la documentazione antica di quel processo e di vari altri alla luce della più vasta situazione europea e anche di una puntuale conoscenza dei testi ebraici, l'autore mette in luce i significati rituali e terapeutici che il sangue aveva nella cultura ebraica, giungendo alla conclusione che, in particolare per l'ebraismo askhenazita, l'"accusa del sangue" non era sempre un invenzione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ariel Toaff
  • Il Mulino
  • Biblioteca storica
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 febbraio 2007
  • 360 p.
  • ITA
  • 9788815115164

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Pasque di sangue. Ebrei d'Europa e omicidi rituali