Evviva Santarosa. Etnografia di un patrimonio dell'umanità

di Antonio Riccio | Ghaleb 2015

Attualmente non disponibile

A partire da

25,00 €

Descrizione

Che cos'è la Macchina di santa Rosa? È un oggetto? Un monumento? Un'automobile, con la quale spesso viene fraintesa? Cosa significa per i viterbesi il trasporto di questa enorme mole luminosa festiva che ogni tre settembre percorre le strade buie e strette della città in un laborioso percorso rituale fino al sagrato della Basilica della Santa? E perché questo trasporto (insieme a quello di altre grandi macchine a spalla italiane: Nola, Palmi, Sassari) è diventato patrimonio immateriale dell'umanità ? Il libro propone storie e descrizioni locali sulla grande macchina viterbese raccolte "sul campo" nel settembre 2010. È quindi un'etnografia; una "storia di storie, una visione di visioni" come Clifford Geertz appunto definisce il lavoro etnografico, una particolare forma di "fatica intellettuale" che prova a raccontare, dall'interno cosa vivono, provano, sentono, vedono e fanno i viterbesi quella sera del 3 settembre, la data rituale della festa civica per eccellenza. Raccontare è anche un lavoro di traduzione: rende dicibili esperienze difficilmente comunicabili, senza tuttavia esaurirle in razionalizzazioni scientifiche, in disincantate "spiegazioni".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Antonio Riccio
  • Ghaleb
  • Antropologia
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 settembre 2015
  • 150 p.
  • ITA
  • 9788898178667

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Evviva Santarosa. Etnografia di un patrimonio dell'umanità