Storia e critica comparata della Costituzione italiana

di Antonio Reposo | Bononia University Press 2012

Attualmente non disponibile

A partire da

25,00 €

Descrizione

Davvero la Costituzione repubblicana "la più bella e la meglio scritta del mondo"? Per rispondere a questa domanda il volume delinea, in un'ottica comparatistica, i profili istituzionali della cosiddetta Prima Repubblica, a far tempo dalla "Costituzione di Yalta", che produsse una vera e propria divaricazione del diritto costituzionale: da un lato, gli Stati dell'Europa orientale e balcanica; dall'altro, gli Stati dell'Europa occidentale. La "partitocrazia" italiana, una volta occupati i luoghi del potere ed emarginato il maggior partito progressista, si è tradotta in una democrazia "apparente", impenetrabile a ogni riforma, largamente inquinata da un'illegalità diffusa e da una immutata distanza tra Nord e Sud del Paese. Il "bipartitismo imperfetto" è stato interrotto soltanto dalla "rivoluzione giudiziaria" che, trasfigurando la scena politica, ha dato inizio a una transizione "immobile" della forma di governo, definita Seconda Repubblica. Così, la Costituzione è via via invecchiata con tutte le sue manchevolezze, mentre la politica e la pubblica amministrazione scontano un deficit al quale la "Costituzione di Maastricht", scritta per l'Italia dall'Europa, cerca di por riparo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Antonio Reposo
  • Bononia University Press
  • Ricerche di diritto comparato
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 settembre 2012
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788873957379

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Storia e critica comparata della Costituzione italiana