Le letture tendenziose

di Antonicelli Franco | E/O 2021

Attualmente non disponibile

A partire da

7,00 €

Descrizione

Il discorso sulle "letture tendenziose" pronunciato dall'intellettuale antifascista Franco Antonicelli a Livorno, il 15 ottobre 1967 per l'inaugurazione della Biblioteca dei Portuali, è ancora oggi una appassionata difesa di un modo di leggere per capire e per cambiare. Antonicelli (1902-1974) subì un primo periodo di carcere per aver firmato un documento di solidarietà con Benedetto Croce, e nel 1935 venne confinato alcuni mesi ad Agropoli. Ripreso l'insegnamento a Torino, ne venne allontanato per motivi politici. Alla vigilia dell'insurrezione Antonicelli divenne presidente del Cln, Comitato di liberazione nazionale, e fu tra i dirigenti prima del Partito d'azione e del Partito repubblicano. Diresse negli anni trenta a Torino la casa editrice Frassinelli, introducendo in Italia, tra gli altri, scrittori come Kafka e Faulkner, e nel dopoguerra la Da Silva pubblicandovi tra l'altro Se questo è un uomo di Primo Levi (1947). Consulente della Rai, collaboratore della Stampa e di molte riviste, è stato tra i protagonisti nel 1953 della battaglia contro la "legge truffa" ed è stato eletto senatore nel 1968 nelle liste del Pci e poi del Psiup per due legislature. Introduzione di Norberto Bobbio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Antonicelli Franco
  • E/O
  • Piccola biblioteca morale
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 maggio 2021
  • 85 p.
  • ITA
  • 9788833573212

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le letture tendenziose