Utopia e teoria. Dalle neoavanguardie alla contemporaneità

di Anna R. Emili, Ludovico Romagni | Quodlibet 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

16,50 €

Descrizione

Ripercorrendo la fiducia utopica nella tecnologia interpretata come motore di sviluppo della società, fino ai fotomontaggi delle sperimentazioni radicali fiorentine, questo volume propone le testimonianze di alcuni dei principali protagonisti della stagione della cosiddetta "architettura disegnata" sviluppatasi fra gli anni '60 e 70, con continui confronti e riferimenti alla realtà attuale. Bruno Orlandoni, Cristiano Toraldo di Francia e Lapo Binazzi cercano quindi di fare il punto sulle analogie e sulle differenze tra la contemporaneità e quel preciso momento storico. Nel testo, una serie di contributi di carattere architettonico, storico e sociologico, esplorano le utopie, le antiutopie e le teorie della più recente architettura. Acquista così un nuovo significato retrospettivo il revival attuale del disegno architettonico vale a dire, per usare le parole di Giulio Carlo Argan, "una serie di esercizi ginnastici dell'Immaginazione".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Anna R. Emili, Ludovico Romagni
  • Quodlibet
  • Quodlibet studio. Architet. Ascoli Piceno
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 aprile 2016
  • 142 p.
  • ITA
  • 9788874627899

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Utopia e teoria. Dalle neoavanguardie alla contemporaneità