Condottiero, cardinale, eretico. Federico Fregoso nella crisi politica e religiosa del Cinquecento

di Guillaume Alonge, Alonge Guillaume | Edizioni di Storia e Letteratura 2017

Attualmente non disponibile

A partire da

56,00 €

Descrizione

Collaboratore di Giulio II e figura di spicco di Urbino, Federico Fregoso abbandonò i circuiti diplomatici per dedicarsi allo studio dei testi sacri e all'attività pastorale a Gubbio. Decisivo nella sua svolta spirituale risulta l'incontro con l'umanesimo evangelico d'oltralpe, quando maturò un avvicinamento alle posizioni di Lutero, cosa che attirerà su di lui i sospetti degli inquisitori. Sullo sfondo delle vicende delle Guerre d'Italia, la sua parabola umana segue una traiettoria che va dalla politica alla religione, dallo Stato alla Chiesa, dal Rinascimento alla Riforma.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Guillaume Alonge, Alonge Guillaume
  • Edizioni di Storia e Letteratura
  • Studi e testi del Rinascimento europeo
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 17 febbraio 2017
  • 418 p.
  • ITA
  • 9788893590150

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Condottiero, cardinale, eretico. Federico Fregoso nella crisi politica e religiosa del Cinquecento