Ciclismo patafisico

di Alfred Jarry | ShaKe 2009

Attualmente non disponibile

A partire da

15,00 €

Descrizione

A fine Ottocento, l'invenzione della bicicletta rivoluzionò, ancor più del treno, i trasporti di massa e la società stessa. Primo vero mezzo meccanico di trasporto individuale, poté garantire una libertà di movimento e d'azione negata per secoli all'uomo comune, a quell'"uomo della strada" che fino ad allora di strada ne aveva fatta ben poca. La bicicletta rappresentò per protofuturisti come Jarry l'incarnazione dell'"uomo-macchina", uno "steam-cyborg" a pedali in cui gambe, telaio e manubrio si fondevano perfettamente in un prodigioso miracolo tecnico-atletico. Il giornalista Giffard, uno degli inventori del Tour de France, profetizzò giustamente il declino del cavallo e l'avvio di una nuova era. Ma la bicicletta fu anche l'inizio della liberazione della donna. Telaio e pedali le concessero il privilegio dei pantaloni, entusiasmando Stéphane Mallarmé e allarmando il pioniere della sessuologia ciclotrasportata Ludovic O'Followell sui pericoli presentati dall'eccitante sellino e dal suo continuo sfregamento. E rappresentò anche un modo per appropriarsi del paesaggio urbano e agreste, come ci raccontano sia Jarry sia Zola e Clemenceau, nelle loro nostalgiche narrazioni di idilliache pedalate sul pavè parigino o sulle polverose strade di una Francia non ancora assalita dall'asfalto.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alfred Jarry
  • ShaKe
  • Universale
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 settembre 2009
  • 140 p.
  • ITA
  • 9788888865935

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Ciclismo patafisico