Tommaso Lupi partigiano, artefice della stampa clandestina antifascista

di Aldo Giacché, Antonio Bianchi | Giacché Edizioni 2012

Attualmente non disponibile

A partire da

10,00 €

Descrizione

Protagonista delle lotte operaie dal 1917, dopo l'avvento del fascismo, importante fu la sua ininterrotta iniziativa politica e propagandistica antifascista; dalle prime lotte, col "bracciale rosso" durante l'occupazione del Cantiere, all'organizzazione antifascista clandestina. Dalla fine degli anni '20, organizzò un centro stampa clandestino a Lerici, fino al suo arresto e al processo, nel 1934, davanti al Tribunale Speciale fascista, che lo condannò a sei anni di carcere. Inviato in seguito al confino e poi nel carcere di Lucera - dopo l'8 settembre 1943 - ricorrerà allo sciopero della fame per riavere la libertà. Rientrato alla Spezia riprese l'attività clandestina costruendo, assieme ai compagni, una vera e propria tipografia: i pesanti macchinari furono nascosti in una cisterna sulle colline di Lerici. Grande fu il contributo che tale attività di stampa e di diffusione di materiale d'informazione dette alla lotta di Resistenza contro i nazifascisti. Nel '44 Lupi e i suoi passarono nelle file partigiane, dove egli diverrà Commissario Politico della IV Zona Operativa. Dopo la Liberazione fu Sindaco di Lerici, Presidente e Vicepresidente della Provincia della Spezia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Aldo Giacché, Antonio Bianchi
  • Giacché Edizioni
  • Novecento
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 maggio 2012
  • 104 p.
  • ITA
  • 9788863820300

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Tommaso Lupi partigiano, artefice della stampa clandestina antifascista