Eventi meteorologici e stabilità del territorio

di Alberto Fortelli, Antonio Pasculli, Luigi Esposito | Aracne 2015

Attualmente non disponibile

A partire da

20,00 €

Descrizione

Questa opera è stata scritta con l'intento di spiegare al lettore perché ogni autunno e inverno in Italia si verificano disastrose inondazioni con conseguenti danni e, purtroppo, vittime. La prima causa di questi eventi è la morfologia del nostro paese, costituito in gran parte da rilievi (montagne e colline) con il 76,8% contro il 23,2% delle pianure. A questa complessa morfologia si accompagna una altrettanto complessa rete idrografica costituita, salvo pochi casi, da corsi d'acqua non molto lungi e a regime torrentizio che, tuttavia, sottendono ampi bacini idrografici. Dopo questa parte iniziale il lettore è introdotto nell'affascinante mondo della modellazione numerica per le previsioni meteorologiche, di cui si descrivono i pregi e i difetti, dimostrando anche le difficoltà di prevedere gli eventi meteorologici più dannosi, vale a dire i temporali di breve durata ma di massima intensità. Nella parte finale dell'opera si dimostra che i danni e le vittime dovuti a gli eventi meteorologici non sono causati solo da eventi naturali ma purtroppo, spesso, dalla cattiva gestione del territorio da parte delle istituzioni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alberto Fortelli, Antonio Pasculli, Luigi Esposito
  • Aracne
  • Geologia applicata e geotecnica
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 giugno 2015
  • 300 p.
  • ITA
  • 9788854885523

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Eventi meteorologici e stabilità del territorio