Soliloqui. Testo latino a fronte

di Agostino (sant') | Mondadori 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

35,00 €

Descrizione

La più ardente aspirazione del giovane Agostino era quella di "cercare razionalmente la verità", come egli dichiara nelle Retractationes, "su ciò che più intensamente desiderava conoscere". Nascono da qui i Soliloqui, nei quali egli rivolge domande e risposte a sé stesso, "quasi che io e la mia ragione fossimo due realtà distinte, mentre ero presente io solo". Dialogo, dunque, come in Platone, e ricerca della verità. Brevi e incompiuti, i Soliloqui, dei quali la Fondazione Valla presenta l'edizione di Manlio Simonetti, ardono però di passione intellettuale e rivelano il fondamento stesso del pensiero di Agostino, che all'inizio del Libro II invoca: Deus semper idem, noverit me, noverit te, "Dio che sei sempre lo stesso, possa io conoscere me e conoscere te". È stata chiamata, questa preghiera, il "postulato primario di Agostino", un pronunciamento su sé stesso e su Dio: "su sé stesso in quanto dichiara ciò che egli farà con la propria mente"; e su sé stesso e Dio in quanto dichiara la ragion d'essere fondamentale di ogni "fare" di questo tipo: "che ogni intelletto creato esiste soltanto per scoprire il Creatore e dilettarsi in lui". Ecco perché i Soliloqui si aprono con una preghiera di "inusitate dimensioni" e di straordinaria magnificenza che è inno di lode e invocazione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Agostino (sant')
  • Mondadori
  • Scrittori greci e latini
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 settembre 2016
  • 202 p.
  • ITA
  • 9788804664505

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Soliloqui. Testo latino a fronte