Il diritto alla città. Roma nel Settecento

di Ago Renata | Viella 2021

Attualmente non disponibile

A partire da

22,00 €

Descrizione

Dal momento che funzione basilare della città è favorire gli incontri, questo libro indaga sul "diritto alla città", cioè sul diritto delle persone a muoversi liberamente attraverso lo spazio urbano senza correre il rischio di essere arrestati, aggrediti, vilipesi. Il libro coniuga la ricerca d'archivio con l'uso dell'informatica per misurare la dimensione degli spostamenti e la frequenza con cui le strade venivano percorse. Diversamente da oggi, la città si caratterizzava per una certa promiscuità sia dell'abitare sia delle attività lavorative, ma muoversi per lavoro o per altre attività comportava scelte diverse. Il movimento intra-urbano era influenzato dalla presenza di forti poli di attrazione ma anche dalla sedimentazione storica della griglia viaria, con i suoi pieni e i suoi vuoti. La città del Settecento ha molto da dire a quella di oggi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ago Renata
  • Viella
  • La corte dei papi
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 giugno 2021
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788833138008

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il diritto alla città. Roma nel Settecento