Letteratura greca. Da Omero al secolo VI d. C.

di Giulio Guidorizzi, Guidorizzi Giulio | Mondadori Università 2019

Disponibile in 2/3 gg lavorativi

A partire da

44,10 €

Descrizione

La letteratura greca è l'inevitabile punto di partenza per ogni letteratura occidentale, un modello al quale le epoche successive sono continuamente tornate per trovare nuovi impulsi. Ma quella greca non fu letteratura nel senso più specifico del termine; fu l'espressione più alta e complessiva di una civiltà che andava cercando sé stessa attraverso la parola. La fase più antica fu orale, e una letteratura orale funziona con modalità ben diverse da una letteratura scritta. Destinati all'ascolto e non alla lettura furono l'epica, la lirica, il teatro, vale a dire alcune delle manifestazioni più importanti della cultura greca. Il passaggio dalla fruizione orale alla scrittura, verso il IV-III secolo a.C., rinnovò il modo di pensare un'opera letteraria e naturalmente anche di scriverla. Questa complessità di modi e di forme va esaminata con le ottiche dei metodi più recenti di interpretazioni dei testi, e più in generale cercando di comprendere che nella letteratura greca si rispecchia la sua civiltà: la filologia storica, dunque, ma anche l'antropologia del mondo antico, la storia della religione e della società. Uscendo dall'ambito specificamente letterario, attraverso questo viaggio interdisciplinare si moltiplicano i significati e si scopre che l'esprimersi attraverso la parola letteraria conduce verso una dimensione più alta della civiltà.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giulio Guidorizzi, Guidorizzi Giulio
  • Mondadori Università
  • Manuali
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 aprile 2019
  • 592 p.
  • ITA
  • 9788861847040

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Letteratura greca. Da Omero al secolo VI d. C.