L'aritmetica di Cupido. Matematica e letteratura

di Carlo Toffalori | Guanda 2011

Attualmente non disponibile

A partire da

16,50 €

Descrizione

Un mondo governato dai matematici: questo sembra vagheggiare Platone nel libro settimo della Repubblica. La storia, però, non ha dato seguito a quel suo autorevole suggerimento: ci sono stati, è vero, politici di estrazione matematica, oppure tentativi più o meno riusciti di socialismo "scientifico". Ma nel complesso l'utopia di uno stato matematico è rimasta tale. Non così in letteratura: i classici ci propongono infatti esempi di società matematiche, come l'isola del terzo viaggio di Gulliver, sperduta non in mezzo al mare, ma tra le nuvole, come del resto i cervelli dei suoi distrattissimi abitanti, persi nell'empireo delle speculazioni astratte. In genere tra gli scrittori "matematica" è spesso sinonimo di rigidità, predeterminazione soffocante e disumana contro cui ribellarsi. Osserva per esempio Dostoevskij che la vita è "pur sempre la vita, e non solo una radice quadrata". Eppure anche in letteratura - in Borges, Carroll, Musil, Queneau e moltissimi altri - emerge un'altra immagine di matematica, che è invece gusto del paradosso e dell'aforisma, libertà da ogni schema, fantasia di inventarne di nuovi, levità e giocosità: quella che Italo Calvino definisce nelle sue Lezioni americane la "leggerezza della pensosità" e Thomas Mann chiama in Altezza Reale un "gioco dell'aria". È di queste matematiche esotiche e variegate che il libro tratta, presentandole così come ce le dipingono i riferimenti letterari.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Carlo Toffalori
  • Guanda
  • Biblioteca della Fenice
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 febbraio 2011
  • 252 p.
  • ITA
  • 9788860888693

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'aritmetica di Cupido. Matematica e letteratura