Descrizione
Il lavoro che presentiamo nasce dall'incontro tra Arte e Storia, dalla ricerca e dall'indagine riguardante due medaglioni in bronzo dello scultore fermano Gino Del Zozzo. Questi riproducono le effigi di Don Claudio, della nobile famiglia dei Conti Martello arciprete della Chiesa Metropolitana di Fermo, e del suo "successore in spiritualibus" canonico don Ferdinando Bazzani. Senza anticipare il contenuto di quanto in seguito andremo ad approfondire, i medaglioni in bronzo si trovano nella piccola chiesa padronale di San Claudio in località Campiglione di Fermo. Questa fu fatta erigere dallo stesso Bazzani nel 1870 per volontà del suo benefattore. In seguito don Silvio Basili, successore e nipote del Bazzani, affisse due epigrafi parietali con i bronzi incastonati al di sopra, in memoria di don Claudio e don Ferdinando (1945). Affascinati da quelle personalità religiose, per le quali sono state commissionate due tra le innumerevoli opere di Del Zozzo, si è venuti a sapere della Villa di San Claudio, innestata su di un «Casino di Campagna», appartenuto all'arciprete e oggi non più esistente. La biografia di don Claudio ci ha permesso di scoprire l'importanza di questa famiglia dai natali aristocratici e avvicinarci alla storia della chiesetta e della villa. Pertanto, come da un seme possono nascere centinaia di radici, così una localizzazione circoscritta come la chiesina di San Claudio e il ritrovamento di vari documenti (iniziando dalle preziose carte di Rodolfo Emiliani custodite nella Biblioteca Civica di Fermo), hanno permesso di ricostruire attraverso i secoli le vicende famigliari, gli stemmi, l'albero genealogico e altro ancora della famiglia Martello.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
-
Andrea Livi Editore
-
-
-
2025
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
10 giugno 2025
-
248 p.
-
ITA
-
9788879696098