La scuola a Paderno Franciacorta. Dal lascito Averoldi (1820) agli inizi del '900

di Gianluigi Valotti | Sardini 2013

Attualmente non disponibile

A partire da

20,00 €

Descrizione

Brescia, palazzo Averoldi, 12 aprile 1820. Il reverendo don Tobia Omodei, arciprete di Paderno Franciacorta, viene chiamato a raccogliere il testamento del nobile Cesare Averoldi. Quell'atto sancirà la nascita della prima scuola di Paderno: un evento straordinario per quell'epoca, ma non l'unico. Il paese franciacortino beneficerà infatti anche della figura eclettica di Innocenzo Lumini, segretario comunale, giudice conciliatore e soprattutto maestro, che attraverso un insegnamento attivo e innovativo (Lumini sarà anche autore di libri per la scuola rurale italiana) contribuirà ad accrescere il livello di scolarizzazione delle giovani generazioni padernesi. L'autore ricostruisce la storia della scuola a Paderno dal lascito Averoldi fino agli inizi del '900 intrecciando le vicende storiche che hanno visto protagonisti figure illuminate di laici e di uomini di chiesa anche attraverso le opere del pittore Giuseppe Teosa.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gianluigi Valotti
  • Sardini
  • La nostra terra arte storia uomini paesi
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 13 dicembre 2013
  • 80 p.
  • ITA
  • 9788875062125

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La scuola a Paderno Franciacorta. Dal lascito Averoldi (1820) agli inizi del '900