Rapporti di famiglia a Genova (secoli XII-XVIII)

di Olgiati Giustina, Tinterri Daniele | SAGEP 2023

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

A partire da

35,00 €

Descrizione

Durante i secoli del Medioevo e dell'età moderna il termine famiglia definisce un complesso di individui molto più ampio del nucleo rappresentato da due sposi e dai loro figli. La famiglia comprende ascendenti, discendenti, collaterali; mogli legittime, separate o divorziate; concubine; servitori, stipendiati e apprendisti; donne nubili o vedove; figli naturali o non ancora emancipati dalla patria potestà; consanguinei bisognosi di assistenza. Per il patriziato genovese la famiglia è il clan, l'insieme di quanti si fregiano dello stesso cognome per diritto di nascita o per l'associazione a un albergo e godono di beni in comune. Nel Settecento si aggiungono a essi i cavalier serventi, galanti o cicisbei. Se lo Stato interviene, con leggi e statuti, per regolare interessi patrimoniali, usi e costumi legati ai rapporti di famiglia, la realtà di tutti i giorni affiora dagli atti dei notai, che ci raccontano storie di matrimoni imposti e rifiutati, bigamia e uxoricidio, rapimenti e violenza, separazioni e divorzi, figli legittimi e naturali, vedovi e anziani. Le vicende private di grandi personaggi storici come Cristoforo Colombo e Giovanni Andrea Doria si uniscono con quelle degli abitanti della città di Genova, dallo schiavo liberato che proviene dal Catai agli uomini e donne di ogni ceto e condizione sociale, nel lungo arco cronologico che copre la storia del Comune e della Repubblica di Genova...

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • SAGEP
  • Cataloghi musei
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 ottobre 2023
  • 288 p.
  • ITA
  • 9791255900290

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Rapporti di famiglia a Genova (secoli XII-XVIII)