Strumenti finanziari e creditizi. Dai bisogni alle soluzioni

di Luciano Munari | McGraw-Hill Education 2015

Attualmente non disponibile

A partire da

43,00 €

Descrizione

Il testo, giunto ormai alla terza edizione, vuole proporre un percorso logico di analisi degli strumenti finanziari e creditizi seguendo il principio guida per cui tali strumenti, come qualsiasi altro prodotto, nascono per soddisfare bisogni. Sia i privati sia le imprese, per svolgere la loro attività e raggiungere i loro obiettivi, incontrano infatti problemi da risolvere e i prodotti (beni e servizi) presenti sul mercato vanno interpretati come soluzioni e valutati in base alla loro capacità di svolgere questo ruolo. Pertanto, chi voglia fornire un quadro concettuale di riferimento per assumere decisioni in materia di strumenti finanziari e creditizi deve partire dall'individuazione dei bisogni che tali prodotti sono destinati a soddisfare e riconoscere le caratteristiche del service concept la cui declinazione differenzia i vari contratti in modo da renderli adatti alle diverse modalità con cui il bisogno è percepito. Un vero contributo formativo in questa materia non sta quindi, nel contesto attuale, nel descrivere i contratti esistenti, ma nell'abituare il lettore a comprendere le caratteristiche che li qualificano alla base, rappresentandone la componente stabile, e nell'individuare i bisogni che tali caratteristiche, declinate in modo diverso, sono in grado di soddisfare. In questo modo si forniscono le chiavi di lettura necessarie per valutare sia i prodotti esistenti sia quelli futuri e il testo con finalità più metodologiche che descrittive vuole offrire questa prospettiva di analisi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Luciano Munari
  • McGraw-Hill Education
  • Collana di istruzione scientifica
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 gennaio 2015
  • 517 p.
  • ITA
  • 9788838668722

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Strumenti finanziari e creditizi. Dai bisogni alle soluzioni
logo regione