«Vieni! Guarda e senti Dio». Teologia performativa in Herder

di Paolucci Gianluca | Quodlibet 2021

Attualmente non disponibile

A partire da

22,00 €

Descrizione

Con le sue idee sulla lingua e la nazione, la sua filosofia della storia e la sua estetica, Johann Gottfried Herder ha esercitato un'influenza sotterranea e profonda sulla cultura moderna. Il suo pensiero può essere tuttavia compreso a pieno solo se si considera l'antropologia teologica che ne è alla base. Con attenzione alle dispute religiose esplose nel corso del Settecento in seguito alla diffusione dell'Illuminismo e al processo di secolarizzazione, questo volume si interroga sui presupposti teologici dell'antropologia e della visione estetico-poetologica di Herder a partire da un'analisi dei suoi scritti di ermeneutica biblica, dove il rapporto tra poesia, teologia e storia non soltanto è spesso oggetto dell'indagine esegetica ma ne determina anche la particolare finalità dialogico-performativa. Se la riflessione di Herder si caratterizza per un ripensamento della divinità in una prospettiva naturalistica, quale forza che agisce organicamente nella storia e fisiologicamente nei corpi, si vuole dimostrare che tale paradigma energetico informa anche la sua scrittura. La sua opera teologica viene qui riletta sullo sfondo delle trasformazioni di carattere mediale-letterario che ebbero luogo nella Germania del tardo Settecento, come medium che attraverso la pratica della lettura intende stimolare energia, insieme umana e divina, all'interno dei soggetti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Paolucci Gianluca
  • Quodlibet
  • Quodlibet studio. Scienze della cultura
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 luglio 2021
  • 240 p.
  • ITA
  • 9788822906908

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | «Vieni! Guarda e senti Dio». Teologia performativa in Herder