Per un'etica della responsabilità. Lezioni di teoria politica

di Hannah Arendt | Mimesis 2017

Attualmente non disponibile

A partire da

14,00 €

Descrizione

Pubblicate per la prima volta, queste lezioni sulla storia della teoria politica si collocano in una fase decisiva per lo sviluppo del pensiero di Hannah Arendt. Dopo oltre un decennio vissuto da apolide, la studiosa ha finalmente ottenuto la cittadinanza statunitense nel 1951 e, sempre nello stesso anno, ha dato alle stampe il suo primo lavoro di rilievo internazionale: "Le origini del totalitarismo". Come teorica della politica, Arendt analizza in queste pagine il pensiero di autori che hanno avuto grande influenza sulla disciplina (Marx, Kant, Rousseau, Machiavelli, Locke), allo scopo di gettare le basi per un'etica della responsabilità che restituisca all'individuo il diritto/dovere di contrastare il conformismo di un pensiero egemone e di recuperare il ruolo della coscienza e della capacità di giudizio, indispensabili per riconciliare pensiero e azione, etica e politica. Un inedito utile per l'approfondimento di temi legati a problematiche di scottante attualità, come la pluralità, l'esercizio attivo della cittadinanza, la partecipazione responsabile alla vita sociale per la difesa sia dell'identità personale sia dei valori dell'inclusione e dell'integrazione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Hannah Arendt
  • Mimesis
  • BABELe parole della filosofia
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 marzo 2017
  • 158 p.
  • ITA
  • 9788857538457

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Per un'etica della responsabilità. Lezioni di teoria politica