La doppia origine. Tecnica, politica, gioco

AA.VV. | Quodlibet 2025

Attualmente non disponibile

A partire da

19,00 €

Descrizione

Che cos'è la voce di un popolo? E possiamo davvero distinguerla dalle tante voci che animano, incitano e ingannano la folla? Muovendo da questi interrogativi, la ricerca di Andrea Cavalletti tocca il cuore delle concezioni filosofico-politiche più radicali e a volte più pericolose della modernità, risale all'interpretazione di Hobbes e mette in luce l'azione di una «doppia origine», capace di trasformare la vita in comune in tetra passione per lo Stato. La filosofia del Novecento ha infatti pensato a fondo i concetti della politica, ma ne ha anche risvegliato i tratti più sinistri, per subirne la fascinazione. A questo paradigma, Walter Benjamin ha opposto il metodo critico delle soluzioni non violente, sempre mediate, affermando insieme il tratto ludico della tecnica e l'essenza politica del gioco. Come suggerisce Cavalletti, alle idee benjaminiane si era sorprendentemente avvicinato un celebre campione e teorico degli scacchi, ma anche filosofo: Emanuel Lasker. I pezzi del gioco - questo il suo insegnamento - non formano due eserciti in miniatura agli ordini di finti generali.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Quodlibet
  • Saggi
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 maggio 2025
  • 244 p.
  • ITA
  • 9788822921703

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La doppia origine. Tecnica, politica, gioco