Marx e la tradizione del pensiero politico occidentale

di Hannah Arendt | Raffaello Cortina Editore 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

13,50 €

Descrizione

Quali sono le ragioni del fallimento della tradizione di pensiero che non ha saputo impedire la tragedia totalitaria? Il nesso tra totalitarismo, marxismo e tradizione filosofica è uno dei nodi teorici cruciali dell'opera di Hannah Arendt. L'autrice spiega qui i motivi che l'hanno spinta a occuparsi del pensiero marxiano, delle sue idee sul lavoro, sulla violenza e sul cambiamento del mondo, e afferma che Marx consente di chiarire quali tratti della filosofia politica occidentale mostrano un'aria di famiglia con la "mentalità totalitaria". Con le sue ambivalenze, Marx risulta una figura chiave, di rottura e di continuità assieme, nel suo rapporto con la tradizione che va da Platone e Aristotele a Hegel, per la comprensione della catastrofe politica del XX secolo e il ripensamento critico del pensiero occidentale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Hannah Arendt
  • Raffaello Cortina Editore
  • Minima
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 17 novembre 2016
  • 162 p.
  • ITA
  • 9788860308672

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Marx e la tradizione del pensiero politico occidentale