Guida alla progettazione didattica inclusiva. Pluralizzare l'insegnamento e l'apprendimento

AA.VV. | Erickson 2025

Attualmente non disponibile

A partire da

27,50 €

Descrizione

Il volume offre ai docenti di ogni grado scolastico strumenti concreti per progettare percorsi didattici capaci di coniugare bisogni individuali e dimensione collettiva dell'apprendimento. Una guida che approfondisce, in chiave operativa, tutti i principali elementi della progettazione didattica, mettendo in luce come la pluralità di approcci, stili cognitivi e bisogni educativi possa diventare una risorsa per costruire ambienti di apprendimento più equi, partecipativi e motivanti. Partendo da un'idea di pluralità che si riflette nella scelta di modelli, strategie e approcci aperti a contaminazioni e intrecci, gli autori contrastano ogni deriva conformista nella didattica, spesso confusa con un'idea astratta di uguaglianza che rischia di escludere, mortificare e ignorare le differenze. Nel raccogliere l'eredità di don Milani, l'obiettivo è anche quello di evitare che la pluralità delle scelte si trasformi in gerarchie di valore o in disparità di opportunità. Una sfida educativa che il volume affida agli insegnanti, offrendo un filo rosso per orientare la progettazione. 1. Pluralità e individualità nella didattica inclusiva 2. Prospettive sull'apprendimento 3. Profili per l'insegnamento e l'apprendimento al plurale 4. Clima per l'apprendimento 5. Pluralizzare gli obiettivi d'apprendimento 6. Pluralizzare i processi di insegnamento e apprendimento 7. Pluralizzare i contenuti di insegnamento e apprendimento 8. Selezionare e armonizzare gli elementi chiave della progettazione didattica inclusiva

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Erickson
  • Grandi guide didattica
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 settembre 2025
  • 352 p.
  • ITA
  • 9788859042594

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Guida alla progettazione didattica inclusiva. Pluralizzare l'insegnamento e l'apprendimento