Il carteggio Van Gent-Tschirnhaus (1679-1690). Storia, cronistoria, contesto dell'«editio posthuma» spinoziana

di Giovanni Licata, Omero Proietti, Licata Giovanni | Eum - Centro Edizioni Università di Macerata 2014

Attualmente non disponibile

A partire da

34,00 €

Descrizione

Le Lettere di Pieter van Gent a Ehrenfried Walther von Tschirnhaus, qui riedite e tradotte, costituiscono un documento utile per ricostruire l'ambiente culturale olandese degli anni 1675-1690. In questo libro divengono il punto di partenza per riesaminare la genesi dell'editio posthuma spinoziana e la sua complicata storia redazionale. Di questa storia sono parte essenziale i profili intellettuali di Lodewijk Meijer, Jarig Jelles, Pieter van Gent, Georg Hermann Schuller, come anche l'attività editoriale di Jan Rieuwertsz e il complesso rapporto intellettuale di Tschirnhaus con Leibniz e Christiaan Huygens.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giovanni Licata, Omero Proietti, Licata Giovanni
  • Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
  • Spinozana
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 gennaio 2014
  • 632 p.
  • ITA
  • 9788860563682

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il carteggio Van Gent-Tschirnhaus (1679-1690). Storia, cronistoria, contesto dell'«editio posthuma» spinoziana