Giuseppe Lazzati tra spiritualità e politica

AA.VV. | Scholé 2025

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

A partire da

16,00 €

Descrizione

Proclamato "venerabile" dalla Chiesa cattolica, Giuseppe Lazzati (1909-1986) fu una figura importante del movimento cattolico italiano nel Novecento. Dopo l'8 settembre 1943 rifiutò di aderire al fascismo e per questo fu deportato nei lager nazisti. Tornato in Italia, partecipò all'Assemblea Costituente e fu parlamentare fino al 1953. Accademico di rilievo, divenne rettore dell'Università Cattolica di Milano. La sua esperienza umana, politica e religiosa viene ripercorsa - in una conversazione con i curatori - dall'amico e compagno di impegno Giuseppe Dossetti, anch'egli costituente e leader della sinistra democristiana, che li vedeva, a fianco di Giorgio La Pira e Amintore Fanfani, animati da forti ideali etici e spirituali. Dopo la sconfitta nel confronto con la linea degasperiana, Lazzati e Dossetti abbandonarono la politica attiva, ma continuarono a lavorare, nei rispettivi ambiti, per la riforma della Chiesa e per la promozione della cultura e del laicato cattolico, restando sempre coerenti con i valori che li avevano guidati.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Scholé
  • Orso blu
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 agosto 2025
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788828407249

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Giuseppe Lazzati tra spiritualità e politica