Comete nell'Italia antica e medievale

di Sicoli Piero | LED Edizioni Universitarie 2024

Attualmente non disponibile

A partire da

38,00 €

Descrizione

Nei tempi antichi le comete venivano considerate esalazioni provenienti dalle viscere della Terra. Queste, una volta raggiunta la parte superiore dell'aria, si rendevano finalmente visibili assumendo la forma di una stella (la testa) seguita da una scia più o meno lunga (la coda). Un'immagine decisamente sinistra che, richiamando alla mente figure di lance, scimitarre e pugnali, poteva solo preconizzare l'arrivo di tempi tristi e bui. Guerre, carestie, pestilenze, morte di re e prìncipi, erano i tipici effetti che le comete portavano con la loro improvvisa comparsa. Una credenza comune a tutte le culture. Questo libro, se da una parte mira a evidenziare l'aspetto oracolistico e simbolico delle comete, dall'altra cerca di indagare quali fossero le conoscenze dei nostri avi sul fenomeno. Grazie alla raccolta di una ricca documentazione e alla sua attenta analisi, il tema viene trattato seguendo un'accorta ricostruzione storica e una rigorosa ricerca scientifica. Un modus operandi che trova pochi esempi sia nel panorama editoriale italiano che in quello internazionale. Per diversi motivi si è optato di limitare lo studio alle testimonianze che riguardano la nostra penisola.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Sicoli Piero
  • LED Edizioni Universitarie
  • LED Bibliotheca
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 ottobre 2024
  • 270 p.
  • ITA
  • 9788855131575

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Comete nell'Italia antica e medievale