Scultura lignea barocca di scuola tedesca tra Friuli, Carinzia, Stiria e Carniola

AA.VV. | Forum Edizioni 2021

Attualmente non disponibile

A partire da

24,00 €

Descrizione

La produzione scultorea lignea tedesca di età barocca conservata fra Carnia, Canal del Ferro e Valcanale aveva conosciuto una scarsa fortuna critica; studi recenti ne hanno dimostrato l'elevata qualità, soprattutto se messa a confronto con la coeva attività di scultori e intagliatori friulani. Il volume è un ulteriore passo verso la riscoperta di questo patrimonio, la cui presenza è strettamente correlata ai rapporti economici, culturali e sociali instauratisi fin dal medioevo e mantenuti durante l'età moderna fra i territori oltralpini e il Friuli. Le opere di Johann Pacher e Bartholomäus Blumberger - autori di alcune sculture di matrice tedesca qui esaminate - sono ad esempio messe in relazione con la ben più importante produzione degli intagliatori appartenenti alla famiglia Straub, i cui membri gestirono alcune delle più rilevanti e feconde botteghe attive nell'area centro-europea fra Seicento e Settecento. Nei contributi qui raccolti, frutto di un convegno internazionale svoltosi all'Università di Udine nel novembre 2019, vengono affrontati alcuni aspetti di storia religiosa, sociale ed economica inerenti i territori dell'Alto Friuli, ripercorsi gli studi storico-artistici su queste opere e analizzate le problematiche di restauro e conservazione e le controverse questioni della ricezione storico-critica di tale patrimonio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Forum Edizioni
  • Fonti e testi
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 settembre 2021
  • 228 p.
  • ITA
  • 9788832832440

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Scultura lignea barocca di scuola tedesca tra Friuli, Carinzia, Stiria e Carniola