I forti della grande guerra. Le opere italiane ed austriache protagoniste della guerra dei forti (1915-1917)

di Leonardo Malatesta | Macchione Editore 2015

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

A partire da

25,00 €

Descrizione

Le fortificazioni ebbero un ruolo determinante nelle vicende belliche, dal 1915 al 1918, nell'intero territorio di confine fra Italia ed Austria Ungheria. Attraverso l'analisi di fonti archivistiche e memorialistiche inedite, il libro narra i vari episodi che si svolsero nelle fortificazioni e nelle zone limitrofe. Si inizia con il fronte principale della cosiddetta Guerra dei forti, l'Altipiano dei 7 Comuni e quelli cimbri di Folgaria, Lavarone e Luserna, con gli episodi del tentativo di resa ai forti Busa Verle e Luserna, il dramma del forte Verena, il disarmo dei forti italiani e la loro occupazione durante l'offensiva del maggio-giugno 1916. Il paragrafo successivo racconta ciò che successe nelle altre zone del confine dove le opere italiane eda ustriache per lo più rimasero inoperose, all'infuori che nella zona carinziana e nel Tonale. Si passa poi a parlare della ritirata di Caporetto e della storia dei forti Cima Campo e Cima Lan in Valsugana e il forte di monte Festa che riuscirono a rallentare l'avanzata delle forze austrotedesche.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Leonardo Malatesta
  • Macchione Editore
  • -
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 luglio 2015
  • 580 p.
  • ITA
  • 9788865702666

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | I forti della grande guerra. Le opere italiane ed austriache protagoniste della guerra dei forti (1915-1917)