L'ultima poesia. Scritture anomale e mutazioni di genere dal secondo Novecento a oggi

di Policastro Gilda | Mimesis 2021

Disponibile subito

A partire da

18,00 €

Descrizione

È il 2003 quando Edoardo Sanguineti, nel quarantennale della Neoavanguardia, pronuncia la battuta: "Dopo di noi, il diluvio". Questo libro vuole rimettere in circolo (e in discussione) quella provocazione-profezia, per interrogarsi sull'eredità della Neoavanguardia tra i poeti nati a partire dagli anni Cinquanta e Sessanta, in relazione a modelli, forme, strumenti del "fare" poesia. E come si fa poesia nel nuovo millennio? Con le emozioni, i paesaggi, la rima fiore-amore, anche se il poeta non va più in carrozza ma in car2go? Nel 1961 Nanni Balestrini, antesignano del cut-up, inventa un algoritmo per ricombinare stringhe di testo al calcolatore. Un'eredità raccolta, oggi, soprattutto da poeti che ripensano alla poesia (anzi, alla scrittura o alle scritture) come un campo aperto di verifica e di possibilità. Non come ambito separato, quindi, ma fertilmente contaminato da linguaggi e contesti del presente, andando dalla videoarte a Instagram. Ne deriva un'adesione (o una resistenza) delle parole alla realtà, tanto più autentica quanto più (appare) sofisticata e schermata, anche per effetto di un confronto incessante con altri modelli, fuori dai nostri confini: l'arbasiniana "gita a Chiasso" si fa ormai su Google Maps.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Policastro Gilda
  • Mimesis
  • I sensi del testo
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 agosto 2021
  • 200 p.
  • ITA
  • 9788857563831

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'ultima poesia. Scritture anomale e mutazioni di genere dal secondo Novecento a oggi