Azione cattolica negli anni settanta. Scelte e percorsi dell'Ac dopo la riforma dello Statuto del 1969

AA.VV. | AVE 2025

Attualmente non disponibile

A partire da

28,00 €

Descrizione

Protagonista e spettatrice degli eventi degli anni Settanta, l'Azione cattolica fu segnata dagli animatissimi dibattiti interni e dalla guida impressa dai presidenti nazionali (prima Vittorio Bachelet e poi Mario Agnes). Molte furono le tensioni provocate dall'unificazione organizzativa e soprattutto dal nuovo atteggiamento dell'associazione rispetto alla politica, e in particolare verso la Democrazia cristiana. Alla fine, più che un arretramento dalla scena pubblica, la "scelta religiosa" seguita al nuovo Statuto del 1969 fu un adattamento - ritenuto necessario - alle mutate condizioni della società e alle nuove traiettorie lungo cui l'Ac intendeva accompagnare il cattolicesimo uscito dal Concilio vaticano II. Addentrarsi nei "lunghi anni Settanta" dell'Azione cattolica - come è ora possibile attraverso i contributi presentati in questo volume - significa osservare con occhio critico un passaggio rilevante nella storia dell'Italia repubblicana e del cristianesimo. Le ricerche, svolte su documentazione d'archivio inedita e su moltissimi periodici, permettono così di scoprire protagonisti, luoghi e temi di una storia dalle origini composite e dagli esiti in parte imprevedibili.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AVE
  • Ricerche e documenti
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 luglio 2025
  • 324 p.
  • ITA
  • 9788832714852

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Azione cattolica negli anni settanta. Scelte e percorsi dell'Ac dopo la riforma dello Statuto del 1969