Thomas Hobbes. Diritto, secolarizzazione, ri-sacralizzazione

di Santi Raffaella | CEDAM 2020

Disponibile subito

A partire da

18,00 €

Descrizione

La filosofia politica di Hobbes è percorsa da dinamiche secolarizzanti (si vuol fondare una scienza civile) e sacralizzanti (si vuole impiegare la teologia come conferma "assiologica" della scienza civile stessa) che, pur rimanendo distinte, talvolta si intrecciano fra loro secondo una certa logica, non sempre facile da individuare. Infatti, nel Leviatano assistiamo alla messa in atto di due processi, uno di secolarizzazione e l'altro di sacralizzazione - o meglio ri-sacralizzazione, perché questo processo presuppone il primo e gli consegue nella logica del discorso - che a volte sono tenuti separati e a volte si intersecano nel flusso argomentativo, dando luogo ad un intreccio che in certi casi, specialmente quando sembra scivolare nell'ambiguità, complica non poco il lavoro interpretativo degli studiosi. Inoltre, contestualmente a questi due processi di secolarizzazione e ri-sacralizzazione, nel Leviatano si danno anche una pars construens e una pars destruens. La prima è costituita dalla fondazione scientifica del potere sovrano, che è anche una rilettura in senso secolare del diritto e della teologia, considerati e reinterpretati entrambi in ottica eminentemente politica. Mentre la pars destruens si delinea come disvelamento e condanna delle pretese di coloro che, attraverso false letture e interpretazioni errate dei testi sacri, si presentano come profeti e sobillatori e tentano di ingannare il popolo con idee sediziose e superstiziose.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Santi Raffaella
  • CEDAM
  • Biblioteca di Lex naturalis
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 17 aprile 2020
  • 118 p.
  • ITA
  • 9788813373047

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Thomas Hobbes. Diritto, secolarizzazione, ri-sacralizzazione