(Senza) residenza

di Gargiulo Enrico | Eris 2022

Attualmente non disponibile

A partire da

6,90 €

Descrizione

Spesso l'anagrafe viene pensata come un ufficio neutrale di servizio alla cittadinanza a cui comunicare con semplicità la propria residenza. Ma è davvero così? L'anagrafe, fin dalla sua introduzione, è stata spesso impiegata non come uno strumento di monitoraggio della popolazione ma come un dispositivo di selezione delle sue componenti "desiderabili" e "legittime". E oggi gioca un ruolo di primo piano nello scegliere il tipo di persone che possono o meno risultare residenti in un territorio: negare la residenza è diventato uno degli sport preferiti di molti sindaci. Queste iniziative colpiscono persone di cittadinanza italiana che rientrano in categorie della popolazione considerate "sgradite", ad esempio per reddito o stile di vita, e persone appartenenti a paesi terzi o stati europei che subiscono restrizioni mirate. Nei loro confronti, l'esclusione dalla residenza assume la valenza di un dispositivo di selezione di "ultima istanza": persone difficili da espellere sono ridotte a una ambigua condizione di "irregolarità" nel momento in cui i requisiti fissati dalla legge sono inaspriti a livello locale. L'esclusione anagrafica si accompagna a uno stato di subordinazione e dipendenza, ossia all'assenza di un'autentica autonomia economica ed esistenziale. Chi non è residente è più vulnerabile e ricattabile, anche sul piano lavorativo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gargiulo Enrico
  • Eris
  • BookBlock
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 novembre 2022
  • 64 p.
  • ITA
  • 9791280495488

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | (Senza) residenza