Descrizione
Scarto, come marginale, come residuo in relazione a ciò che "conta", e si colloca in primo piano godendo di una diffusa rappresentazione sociale positiva: il sapere pedagogico, ad esempio, diventa scarto di fronte a una "chiacchiera" mediatica che, attraverso spot sempre più seduttivi e ricchi di effetti speciali, finisce per orientare pesantemente lo sguardo sul mondo e gli stili di vita dei soggetti. Scarto, anche, come distanza tra: la progettualità educativa e i suoi esiti, tra i tempi delle nostre parole e i tempi delle risposte dei nostri interlocutori educativi. Resistenza: nei confronti del pensiero unico e delle passioni tristi; dei modelli di umanità che, imposti a livello mondiale dai pochi che possiedono molto, tendono a impoverire e inquinare i rapporti quotidiani e i sogni degli individui, rendendoli gregge. Elogio pedagogico di scarto e resistenza: per prefigurare percorsi in ombra, ma audaci, che conducano verso la costruzione di un pensiero critico e di legami solidali con tutti i viventi, aprendo alla possibilità di "passioni gioiose".
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
M. Grazia Contini, Contini M. Grazia
-
CLUEB
-
Studi e ricerche sulla formazione. Saggi
-
2009
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
1 gennaio 2009
-
145 p.
-
ITA
-
9788849132366