Federalismo fiscale in Europa. Esperienze straniere e spunti per il caso italiano

AA.VV. | Edizioni Scientifiche Italiane 2012

Disponibile subito

A partire da

45,00 €

Descrizione

Il volume esamina le relazioni finanziarie tra i livelli di governo, esaminando le esperienze dei principali ordinamenti europei a struttura federale e regionale, al fine di trarne spunti di riflessione e soluzioni, nonché evidenziare analogie e differenze, in sede di prima ricognizione del modello di finanziamento tracciato dall'art. 119 Cost. e attuato dalla l. n. 42/2009 e dai decreti legislativi ivi previsti. I contributi analizzano, in particolare, tre aspetti di tali relazioni: le basi costituzionali del c.d. 'federalismo fiscale'; i criteri di ripartizione delle aree di prelievo per la determinazione delle entrate (da trasferimento, proprie, i criteri di ripartizione del gettito), anche in considerazione delle asimmetrie istituzionali tra i diversi enti intermedi; gli strumenti organizzativi e di gestione delle entrate e di finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali da garantirsi su tutto il territorio nazionale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Edizioni Scientifiche Italiane
  • Diritto costituzionale ital. ed europeo
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 marzo 2012
  • 320 p.
  • ITA
  • 9788849523355

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Federalismo fiscale in Europa. Esperienze straniere e spunti per il caso italiano
logo regione