Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

AA.VV. | Giuffrè 2024

Disponibile subito

A partire da

23,00 €

Descrizione

L'edizione 2024 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, nella collana "I Codici Giuffrè Tascabili", ha l'obiettivo di fornire all'avvocato professionista e agli studiosi della materia uno strumento di guida nella materia che - nel testo del d.lgs. n. 14/2019, entrato in vigore il 15 luglio 2022 - ha subìto il terzo "correttivo". Oltre al testo del predetto d.lgs. n. 14 del 2019, il Codice contiene tutte le disposizioni della legge fallimentare - formalmente non abrogata dal nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza - nonché la principale normativa correlata alla materia, suddivisa nelle seguenti voci: Adempimenti civilistici, fiscali e camerali del curatore. Amministrazione straordinaria, liquidazione coatta amministrativa e misure di prevenzione antimafia. Certificazioni tributarie, previdenziali e assicurative. Composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio. Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa. Contratti pubblici e concordato preventivo. Curatori fallimentari, commissari e liquidatori giudiziali. Enti di gestione fiduciaria. Grandi imprese e rendicontazione di sostenibilità. Normativa fiscale, crediti concorsuali e perdite su crediti concorsuali. Procedure di insolvenza. Registro delle procedure di insolvenza e di composizione della crisi. Spese di giustizia, compensi curatore, professionisti ed ausiliari. Start-up innovativa. Trattamenti di integrazione salariale e misure a tutela dell'occupazione. Tutela di acquirenti di immobili da costruire. Tutela dei dati sensibili. Verifica del passivo e dei privilegi generali Il Codice è aggiornato alle seguenti novità: D.lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (c.d. "decreto correttivo ter" al c.c.i.i.); D.lgs. 6 settembre 2024, n. 125 (di recepimento della Direttiva CSRD); L. 12 luglio 2024, n. 101, di conversione del D.l. n. 63/2024 (recante disposizioni urgenti a favore di imprese agricole e di interesse strategico nazionale); L. 25 marzo 2024, n. 28, di conversione del D.l. n. 4/2024 (recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico); D.m. 21 marzo 2023 (recante disposizioni in tema di composizione negoziata della crisi d'impresa). Completano il Codice gli Schemi e tabelle, a cura del Prof. Fabio Santangeli, che riassumono le novità contenute nel testo del d.lgs. n. 14/2019, a seguito del suddetto "correttivo ter", e che riportano le disposizioni della legge fallimentare ancora rilevanti nella prassi applicativa. Chiudono la presente edizione gli Indici cronologico e analitico, strutturati per consentire la rapida ed efficiente consultazione della normativa.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Giuffrè
  • I codici Giuffrè tascabili
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 novembre 2024
  • 1325 p.
  • ITA
  • 9788828866190

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza