Galileo Galilei. «Nelle cose naturali l'autorità d'uomini non val nulla»

AA.VV. | Franco Angeli 2025

Disponibile subito

A partire da

27,00 €

Descrizione

Protagonista indiscusso della rivoluzione scientifica da cui nasce la scienza moderna, Galileo dà contributi essenziali anche in ambiti che travalicano il perimetro della scienza della natura: dalla riflessione sul linguaggio come strumento di conoscenza del mondo e mezzo di diffusione culturale, ai rapporti tra arte e scienza e tra scienza e religione. Tutto questo fa di Galileo uno dei grandi maestri della modernità. Galileo Galilei (1564-1642) è uno dei grandi artefici della scienza moderna, ma i suoi contributi originali spaziano in realtà in molteplici settori della cultura. La sua vita e la sua opera sono stati oggetto di un'enorme mole di lavori, scritti dal Seicento a oggi. Un periodo di studi di più di tre secoli e mezzo nel quale sono state di volta in volta avvalorate immagini diverse di Galileo, non sempre basate su riscontri puntuali ricavati dai suoi scritti e spesso influenzate dal contesto politico e culturale nel quale venivano proposte. Senza pretesa di completezza, vengono qui forniti alcuni elementi che possono aiutare il lettore a orientarsi nella vasta produzione scientifica galileiana e a comprendere il significato della sua opera: insomma una sorta di mappa ragionata.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Franco Angeli
  • Clarissimi. I grandi maestri
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 aprile 2025
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788835172185

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Galileo Galilei. «Nelle cose naturali l'autorità d'uomini non val nulla»